Skip to main content
News
Seguici
News

Bando 2024 per il Servizio Civile Universale (anno 2025 - 2026)

È stato pubblicato il "Bando 2024" per la selezione di 4 giovani, dai 19 ai 28 anni, da impiegare nel progetto di servizio civile "Ascoltare la speranza - Caritas Castellaneta" per l'anno 2025-2026.
L’Obiettivo del Progetto è quello di contrastare l’esclusione sociale di adulti e famiglie in situazione di disagio e povertà socioeconomica.
Tale obiettivo si intende raggiungerlo attraverso:
  • l’ascolto e l’accompagnamento verso percorsi di inclusione attiva;
  • il sostegno indiretto al reddito;
  • potenziamento del lavoro di ascolto e orientamento;
  • progettazione e realizzazione di percorsi integrati per un reinserimento sociale e un’inclusione attiva.
In quest’ottica, dunque, la strategia è quella d’implementare una vera e propria attività di Segretariato Sociale, dinamica, capace di intercettare le prime istanze, organizzare la raccolta dati e supportare i Servizi di Prossimità presenti sul territorio.
 
SEDI DI SVOLGIMENTO:
Sede: “Caritas Diocesana di Castellaneta - via Mazzini”, via Mazzini, 19 74011, Castellaneta (Ta) - codice 179265 (2 posti)
Sede: "San Nicola/ Caritas Diocesana Castellaneta" – via San Nicola, snc – 74019 Palagiano (Ta) codice 224693 (2 posti)
 
L'inizio delle attività è previsto per la fine di maggio 2025
 
Il ruolo dei volontari sarà lo stesso in tutte le sedi di attuazione e sarà principalmente di supporto agli operatori e volontari delle sedi, a partire dalla programmazione fino all’organizzazione delle
attività di incontro e di animazione. In occasione di momenti diocesani e territoriali che vedono coinvolte tutti gli enti di accoglienza, il loro ruolo sarà quello di coordinare e garantire la partecipazione delle sedi di attuazione. Ruoli e Attività del SCU, pur in compresenza di giovani con minori opportunità, sono identici per tutti. Questo perché si è scelta una assoluta perequazione fra tutti i giovani in servizio, in considerazione del fatto che non saremo in presenza di minori capacità di azione o apprendimento.
Proprio a sostegno delle buone prassi e degli scambi di informazioni le attività, condivise e individuali, si svolgeranno presso ciascuna sede di servizio, rafforzate dalla condivisione di dati, percorsi e risultati fra le sedi e con i Centri di Ascolto Caritas Diocesani; pertanto, le sedi procederanno di pari passo incidendo contemporaneamente sugli stessi percorsi e mirando allo stesso obiettivo con il rispetto delle pietre miliari prefissate. Ciò sarà facilitato dal diretto collegamento fra i servizi e la Caritas Diocesana.
 
 
 
 
Il termine per la presentazione della domanda scade il 18 febbraio 2025 - ore 14:00
 
 

Scarica la locandina

 
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

condividi in rete